text.skipToContent text.skipToNavigation

I sen­so­ri di con­tra­sto P1PW ri­le­va­no le più pic­co­le dif­fe­ren­ze di con­tra­sto

I sen­so­ri di con­tra­sto della serie P1PW ri­le­va­no le più pic­co­le dif­fe­ren­ze di con­tra­sto su una vasta gamma di su­per­fi­ci e ma­te­ria­li. I sen­so­ri di con­tra­sto P1PW sono in grado di ri­co­no­sce­re in modo af­fi­da­bi­le mar­ca­tu­re dai co­lo­ri in­ten­si a quel­li opa­chi anche in pro­ces­si ra­pi­di su qual­sia­si sfon­do. Gra­zie alla luce bian­ca emes­sa e alla va­lu­ta­zio­ne dif­fe­ren­zia­ta della luce ri­ce­vu­ta in base ai va­lo­ri di rosso, verde e blu, i sen­so­ri di con­tra­sto ri­le­va­no anche le mar­ca­tu­re con la mi­ni­ma dif­fe­ren­za di con­tra­sto. I sen­so­ri P1PW ri­sol­vo­no le si­tua­zio­ni di pro­ces­so dif­fi­ci­li con ma­te­ria­li co­lo­ra­ti, lu­ci­di e tra­spa­ren­ti gra­zie all’adat­ta­men­to au­to­ma­ti­co dell’intensità della luce du­ran­te il Teach-​in.

Mas­si­ma flessibilità con i sen­so­ri di con­tra­sto P1PW

Gra­zie a tre modalità Teach in­te­gra­te, i sen­so­ri di con­tra­sto della serie P1PW of­fro­no la mas­si­ma flessibilità per la mas­si­ma varietà di ap­pli­ca­zio­ni. Le tre modalità con­sen­to­no di uti­liz­za­re i sen­so­ri P1PW in modo va­ria­bi­le come let­to­ri di tacca, sen­so­ri di con­tra­sto e per il ri­le­va­men­to di dif­fe­ren­ze di co­lo­re. Una me­mo­ria di la­vo­ro in­te­gra­ta ga­ran­ti­sce un ra­pi­do cam­bio di lotto, in modo che non siano ne­ces­sa­rie im­po­sta­zio­ni in­di­vi­dua­li du­ran­te il fun­zio­na­men­to.

Modalità 1: modalità tac­che

La più gran­de dif­fe­ren­za di con­tra­sto di un ca­na­le cro­ma­ti­co viene uti­liz­za­ta per di­stin­gue­re in modo af­fi­da­bi­le tra tacca e sfon­do.

Modalità 2: modalità con­tra­sto

La va­lu­ta­zio­ne dell’intensità lu­mi­no­sa media di tutti i ca­na­li cro­ma­ti­ci con­sen­te di ri­co­no­sce­re le più pic­co­le dif­fe­ren­ze di con­tra­sto.

Modalità 3: modalità co­lo­re

I va­lo­ri di se­gna­le di tutti i ca­na­li cro­ma­ti­ci ven­go­no uti­liz­za­ti per ri­le­va­re in modo af­fi­da­bi­le le dif­fe­ren­ze di co­lo­re.

Altri hi­ghlights dei sen­so­ri di con­tra­sto della serie P1PW

Ri­co­no­sci­men­to dei salti in­te­gra­to per pro­ces­si di­na­mi­ci

  • Ri­co­no­sci­men­to pre­ci­so e sta­bi­le dei cam­bia­men­ti di co­lo­re
  • At­ti­va­zio­ne af­fi­da­bi­le dei pro­ces­si di com­mu­ta­zio­ne anche con le più sva­ria­te com­bi­na­zio­ni cro­ma­ti­che e in caso di di­sal­li­nea­men­to
  • Non è ne­ces­sa­rio un nuovo set­tag­gio du­ran­te il pro­ces­so in corso in caso di cam­bio di pro­dot­to

Ri­co­no­sci­men­to af­fi­da­bi­le di su­per­fi­ci molto lu­ci­de

  • L’adat­ta­men­to au­to­ma­ti­co dell’intensità della luce du­ran­te il teach-​in ga­ran­ti­sce anche il ri­co­no­sci­men­to af­fi­da­bi­le di ma­te­ria­li molto lu­ci­di

Ele­va­ta fre­quen­za di com­mu­ta­zio­ne di 50 kHz

  • La va­lu­ta­zio­ne si­mul­ta­nea dei ca­na­li RGB con­sen­te un’ele­va­ta fre­quen­za di com­mu­ta­zio­ne di 50 kHz
  • Ri­sul­ta­ti af­fi­da­bi­li anche in pro­ces­si ra­pi­di e di­na­mi­ci

Ri­co­no­sci­men­to di og­get­ti molto pic­co­li tra­mi­te luce bian­ca

  • L’emis­sio­ne di un pic­co­lo punto luce omo­ge­neo e ret­tan­go­la­re come luce bian­ca al­ta­men­te vi­si­bi­le con­sen­te di ri­le­va­re og­get­ti molto pic­co­li.
  • La va­lu­ta­zio­ne della luce ri­ce­vu­ta tra­mi­te chip RGB con­sen­te di ot­te­ne­re va­lo­ri di con­tra­sto ot­ti­ma­li con di­ver­si co­lo­ri

Let­tu­ra dei ca­na­li cro­ma­ti­ci tra­mi­te IO-​Link

  • I va­lo­ri ri­ce­vu­ti dal sen­so­re dei tre ca­na­li cro­ma­ti­ci RGB ven­go­no tra­smes­si di­ret­ta­men­te tra­mi­te IO-​Link
  • Con­sen­te un adat­ta­men­to ot­ti­ma­le ad ap­pli­ca­zio­ni com­ples­se

Pa­no­ra­mi­ca del pro­dot­to dei sen­so­ri di con­tra­sto P1PW

P1PW001 P1PW002 P1PW003 P1PW004 P1PW005 P1PW006
Campo di la­vo­ro
30…40 mm
30…40 mm 30…40 mm 30…40 mm 30…40 mm 30…40 mm
Modalità di fun­zio­na­men­to Tacca Tacca Con­tra­sto Con­tra­sto Co­lo­re Co­lo­re
Usci­ta PNP con­tat­to aper­to a ri­po­so NPN con­tat­to aper­to a ri­po­so PNP con­tat­to aper­to a ri­po­so NPN con­tat­to aper­to a ri­po­so PNP con­tat­to aper­to a ri­po­so NPN con­tat­to aper­to a ri­po­so
Confronto dei prodotti