text.skipToContent text.skipToNavigation

Just scan it – Scan­sio­nare i co­di­ci non è mai stato così fa­cile!

Iden­ti­fi­care, de­co­di­fi­care e control­lare

I let­to­ri di co­di­ci 1D/2D e di co­di­ci a barre di wen­glor sono in grado di ela­bo­rare da sem­pli­ci co­di­ci a barre ad alta den­si­tà di dati fino a co­di­ci 2D com­ples­si, mar­ca­ti di­ret­ta­mente sugli og­get­ti (co­di­ci DPM). Gra­zie all’ampio por­ta­fo­glio di let­to­ri, wen­glor offre la tec­no­lo­gia e la so­lu­zione adat­ta per ogni tipo di co­dice e ap­pli­ca­zione.

Let­to­ri di co­di­ci 1D

iden­ti­fi­ca­no, de­co­di­fi­ca­no e control­la­no i co­di­ci 1D, gra­zie alla tec­no­lo­gia a linea, ras­ter o a spec­chio os­cil­lante con le mi­glio­ri pres­ta­zio­ni in ter­mi­ni di leg­gi­bi­li­tà e scan rate.

Let­to­ri di co­di­ci 1D/2D

sono in grado di ela­bo­rare da sem­pli­ci co­di­ci ad alta den­si­tà di dati fino a com­ples­si co­di­ci 2D mar­ca­ti di­ret­ta­mente sugli og­get­ti (co­di­ci DPM).

Let­to­ri ma­nua­li 1D/2D

consen­to­no la let­tu­ra fles­si­bile e in­di­pen­dente dalla po­si­zione di co­di­ci 1D e 2D, a pres­cin­dere dall’orien­ta­men­to del co­dice e anche su su­per­fi­ci dif­fi­ci­li.

Let­to­ri di co­di­ci 1D

I let­to­ri di co­di­ci 1D in­dus­tria­li iden­ti­fi­ca­no, de­co­di­fi­ca­no e control­la­no sem­pli­ci co­di­ci a barre e co­di­ci a barre. Usano la luce per ri­le­vare ampie su­per­fi­ci e pos­so­no anche scan­sio­nare e ri­co­nos­cere in modo af­fi­da­bile co­di­ci a barre dan­neg­gia­ti o scar­sa­mente leg­gi­bi­li ad alta fre­quen­za.

Si dis­tingue tra let­to­ri con di­ver­si prin­ci­pi di fun­zio­na­men­to, cias­cu­no adat­to a un de­ter­mi­na­to campo di ap­pli­ca­zione. 

Let­to­ri a linea (BLN/FIS-0003)

Scan­sione di co­di­ci a barre ad alta den­si­tà, anche su su­per­fi­ci lu­cide

Let­to­ri ras­ter (FIS-0830/FIS-0003)

Control­lo di ele­vate fre­quenze di pas­sag­gio

Let­to­ri a spec­chio os­cil­lante (FIS-0870)

Ri­le­va­men­to di aree di grande for­ma­to

Let­tore a linea BLN – Scan­sione di co­di­ci su ma­te­ria­li lu­ci­di

  • Let­tu­ra di tutti i co­di­ci a barre co­mu­ni stam­pa­ti o trat­ta­ti con il laser su ma­te­ria­li lu­ci­di, anche in ap­pli­ca­zio­ni di­na­miche fino a 0,3 m/s
  • Scan rate: 510 scan­sio­ni/s 
  • Campo di ri­le­va­men­to: 20…520 mm
  • Linea CCD per ele­vate pres­ta­zio­ni di let­tu­ra
  • Luce rossa vi­si­bile per un fa­cile al­li­nea­men­to
  • In­ter­fac­cia Ether­net e RS-232

Esem­pi di ap­pli­ca­zione

Let­tu­ra co­dice a barre su por­ta­pez­zi

Per l’iden­ti­fi­ca­zione e la do­cu­men­ta­zione di com­po­nen­ti e fasi di la­vo­ro, i co­di­ci a barre trat­ta­ti con il laser sui por­ta­pez­zi ven­go­no letti me­diante let­to­ri a linea di co­di­ci a barre. Le in­for­ma­zio­ni me­mo­riz­zate ven­go­no tras­messe via Ether­net al sis­te­ma di control­lo, dove la fase di ela­bo­ra­zione viene sal­va­ta per il mo­ni­to­rag­gio.

Let­tu­ra co­dice 1D in pos­ta­zio­ni di la­vo­ro ma­nua­li

Per l’iden­ti­fi­ca­zione dei com­po­nen­ti nei pro­ces­si di mon­tag­gio in pos­ta­zio­ni di la­vo­ro ma­nua­li, i co­di­ci a barre ven­go­no letti da let­to­ri a linea fissi. Gra­zie alla linea CCD rossa ben vi­si­bile, l’ope­ra­tore ri­co­nosce in modo in­tui­ti­vo il ne­ces­sa­rio al­li­nea­men­to del co­dice, mentre il LED di stato verde confer­ma la rius­ci­ta della scan­sione. 

Let­tore ras­ter FIS-0830 – Let­tore con ri­cos­tru­zione co­di­ci in­te­gra­ta

  • Let­tu­ra di tutti i co­di­ci 1D co­mu­ni
  • Scan rate: 300…1.400 scan­sio­ni/s 
  • Campo di ri­le­va­men­to: 51…762 mm
  • Am­piez­za di let­tu­ra re­go­la­bile in modo fles­si­bile fino a 254 mm
  • Ri­cos­tru­zione co­di­ci in­te­gra­ta 
  • In­ter­fac­cia RS-232, Ether­net TCP/IP e Ether­Net/IPTM

Esem­pi di ap­pli­ca­zione

Ri­le­va­men­to di co­di­ci a barre su lat­tine

Nell’in­dus­tria dell’im­bal­lag­gio, i co­di­ci a barre stam­pa­ti su di­verse lat­tine de­vo­no es­sere ri­le­va­ti in modo af­fi­da­bile. Le lat­tine ci­lin­driche pas­sa­no da­van­ti al let­tore e ven­go­no ri­le­vate a una ve­lo­ci­tà di 45 m/min.

Ri­le­va­men­to di co­di­ci a barre su sca­tole di plas­ti­ca

I gran­di cen­tri lo­gis­ti­ci uti­liz­za­no di­verse sca­tole di plas­ti­ca per il tra­spor­to, lo stoc­cag­gio, l’im­ma­gaz­zi­na­men­to e il re­cu­pe­ro di ar­ti­co­li di ogni tipo contras­se­gna­ti con co­di­ci 1D. I let­to­ri ras­ter di co­di­ci a barre ri­le­va­no i co­di­ci ra­pi­da­mente e tras­met­to­no i dati al sis­te­ma di control­lo tra­mite l’in­ter­fac­cia TCP/IP.

Let­tore a spec­chio os­cil­lante FIS-0870 – Adat­ta­bi­li­tà ot­ti­male

  • Let­tu­ra di tutti i co­di­ci 1D co­mu­ni
  • Scan rate: 300…1.400 scan­sio­ni/s 
  • Am­piez­za di let­tu­ra re­go­la­bile in modo fles­si­bile fino a 254 mm
  • Area di scan­ne­riz­za­zione: 25…762 mm
  • Cus­to­dia con grado di pro­te­zione IP65
  • An­go­lo di de­fles­sione re­go­la­bile con fles­si­bi­li­tà 
  • Gri­glia di scan­sione pro­gram­ma­bile
  • Ri­cos­tru­zione co­di­ci in­te­gra­ta 
  • Col­le­ga­men­to tra­mite Co­deS­can 360
  • Col­le­ga­men­to in rete tra­mite ga­te­way se­pa­ra­ti a sis­te­mi bus
  • In­ter­facce RS-232422/485 

Esem­pi di ap­pli­ca­zione

Trac­cia­men­to au­to­ma­ti­co di pac­chi di gran­di di­men­sio­ni

Nell’in­tra­lo­gis­ti­ca, i pal­let ven­go­no tra­spor­ta­ti su tra­spor­ta­to­ri a rulli. I let­to­ri a spec­chio os­cil­lante mon­ta­ti su en­tram­bi i lati delle linee di tra­spor­to iden­ti­fi­ca­no in modo af­fi­da­bile i co­di­ci a barre di di­verse di­men­sio­ni, po­si­zione o dis­po­si­zione sui pac­chi nel campo di ri­le­va­men­to va­ria­bile.

Control­lo delle eti­chette di tra­spor­to sulle merci pal­let­tiz­zate

Nella cel­lo­fa­na­tu­ra di pro­dot­ti pre­con­fe­zio­na­ti su pal­let, ques­ti ven­go­no do­ta­ti di eti­chette di tra­spor­to che pre­sen­ta­no nu­me­ro­si co­di­ci 1D. I let­to­ri a spec­chio os­cil­lante con campi di ri­le­va­men­to par­ti­co­lar­mente ampi ri­co­nos­co­no in modo af­fi­da­bile i nu­me­ro­si sin­go­li co­di­ci.

Let­tore di co­di­ci 1D/2D

I let­to­ri di co­di­ci 1D/2D sono let­to­ri fissi che pos­so­no es­sere uti­liz­za­ti per ela­bo­rare tutti i co­di­ci in modo af­fi­da­bile, dai sem­pli­ci co­di­ci 1D ad alta den­si­tà di dati ai com­ples­si co­di­ci 2D mar­ca­ti di­ret­ta­mente sugli og­get­ti (co­di­ci DPM). Si adat­ta­no ra­pi­da­mente alle condi­zio­ni e leg­go­no co­di­ci di dis­tanze e di­men­sio­ni di­verse. Un ampio an­go­lo ot­ti­co copre un’ampia area di scan­ne­riz­za­zione. Anche in caso di luce am­bien­tale va­ria­bile e luce es­tra­nea viene ga­ran­ti­ta un’ele­va­ta sta­bi­li­tà di let­tu­ra.

Let­tore di co­di­ci 1D/2D (C5PC)

Scan­sio­na tutto senza soft­ware

Let­tore di co­di­ci 1D/2D (FIS-0004)

Let­tu­ra di co­di­ci 1D/2D in ap­pli­ca­zio­ni sta­tiche

Let­tore di co­di­ci 1D/2D (C50C)

Scan­sione con tec­no­lo­gia wen­glor Mul­ti­Core

Serie C5PC – Scan­sione senza soft­ware

I let­to­ri di co­di­ci 1D/2D della serie C5PC sono su­bi­to pron­ti all’uso: Gra­zie alla confi­gu­ra­zione au­to­ma­ti­ca e all’au­to­fo­cus illi­mi­ta­to (lente li­qui­da) ha luogo una confi­gu­ra­zione au­to­ma­ti­ca. Con wenglor-​WebLink (Web­ser­ver) non è ne­ces­sa­rio alcun soft­ware. In­oltre, è pos­si­bile fa­col­ta­ti­va­mente sal­vare le im­pos­ta­zio­ni in un da­ta­base ar­chi­via­to nel sen­sore, il co­sid­det­to Mul­ti­shot Confi­gu­ra­tion Da­ta­base; le im­pos­ta­zio­ni ven­go­no ela­bo­rate au­to­ma­ti­ca­mente da un se­gnale trig­ger e il ri­sul­ta­to viene emes­so non ap­pe­na un’im­pos­ta­zione porta a una let­tu­ra rius­ci­ta. La fun­zio­na­li­tà è com­ple­ta­ta da una pro­te­zione dalle ma­ni­po­la­zio­ni con li­vel­li utente re­go­la­bi­li pro­tet­ti da pass­word.
 
  • Let­tu­ra di co­di­ci 1D e 2D stam­pa­ti e mar­ca­ti di­ret­ta­mente 
  • Campo di ri­le­va­men­to: 50…1.200 mm
  • Di­verse ri­so­lu­zio­ni: 0,34, 1,2 e 5 me­ga­pixel 
  • High Speed Mode per ri­le­vare fino a 32 co­di­ci in una volta
  • Col­le­ga­men­to di un mas­si­mo di 8 let­to­ri tra­mite Co­deS­can 360
  • De­ter­mi­na­zione della qua­li­tà del co­dice se­con­do gli stan­dard ISO/IEC
  • In­ter­ro­ga­zione au­to­ma­ti­ca del co­dice con Mul­ti­shot Confi­gu­ra­tion Da­ta­base per una pro­gram­ma­zione ma­nuale ri­dot­ta
  • In­ter­facce: RS-232, Ether­net TCP/IP, PRO­FI­NET o Ether­Net/IPTM

L' in­dus­tria au­to­mo­bi­lis­ti­ca ri­chiede ele­va­ti re­qui­si­ti di trac­cia­bi­li­tà dei com­po­nen­ti ins­tal­la­ti; nel pro­ces­so di as­si­cu­ra­zione della qua­li­tà, molti com­po­nen­ti ete­ro­ge­nei de­vo­no es­sere control­la­ti conti­nua­mente (track and trace). I let­to­ri im­pie­ga­ti de­vo­no leg­gere di­ver­si tipi di co­di­ci (co­di­ci 1D e 2D) ap­pli­ca­ti in di­men­sio­ni va­ria­bi­li su ma­te­ria­li di­ver­si e su­per­fi­ci dif­fi­ci­li come parti in plas­ti­ca scura e su­per­fi­ci me­tal­liche lu­cide (fis­sa­ti con aghi, in­ci­si, la­se­ra­ti).

De­co­di­fi­ca dei co­di­ci Da­ta­Ma­trix sui bloc­chi mo­tore

Nel control­lo di qua­li­tà di fine linea dei bloc­chi mo­tore, un let­tore di co­di­ci C5PC uti­liz­za un co­dice QR fis­sa­to con aghi per de­ter­mi­nare di quale bloc­co mo­tore si trat­ta e quale pro­gram­ma di control­lo deve es­sere se­le­zio­na­to.

Let­tu­ra del co­dice Da­ta­Ma­trix su tubi fles­si­bi­li di plas­ti­ca in condi­zio­ni di illu­mi­na­zione va­ria­bi­li

Gra­zie al control­lo au­to­ma­ti­co della lu­mi­no­si­tà e dell’es­po­si­zione, un let­tore di co­di­ci C5PC ri­le­va in modo af­fi­da­bile i co­di­ci 2D su tubi di plas­ti­ca nera, anche in condi­zio­ni di luce molto flut­tuante e in po­si­zio­ni va­ria­bi­li.

I com­po­nen­ti elet­tro­ni­ci e se­mi­con­dut­to­ri in ra­pi­do mo­vi­men­to pre­sen­ta­no spes­so su­per­fi­ci molto pic­cole, scure o lu­cide. In ques­to modo, anche i co­di­ci (DPM) su di essi sono molto pic­co­li e de­vo­no es­sere ri­le­va­ti e letti dal let­tore in brevi tempi di ciclo. Per per­met­tere un control­lo conti­nuo della qua­li­tà, ogni sin­go­lo as­sieme deve es­sere scan­sio­na­to e quin­di iden­ti­fi­ca­to (track and trace).

Ri­le­va­men­to di pic­co­li co­di­ci QR su com­po­nen­ti elet­tro­ni­ci lu­ci­di

Gra­zie all’ele­va­ta ri­so­lu­zione, i let­to­ri di co­di­ci C5PC sono in grado di leg­gere co­di­ci DPM molto pic­co­li, ap­pe­na più gran­di di un mil­li­me­tro. Con l’au­si­lio di un fil­tro di po­la­riz­za­zione o di un dif­fu­sore, i co­di­ci su com­po­nen­ti elet­tro­ni­ci es­tre­ma­mente ri­flet­ten­ti ven­go­no de­co­di­fi­ca­ti in modo af­fi­da­bile.

Let­tu­ra di co­di­ci QR su cir­cui­ti stam­pa­ti

Per ga­ran­tire la trac­cia­bi­li­tà conti­nua dei pro­dot­ti (track and trace), i co­di­ci QR sui cir­cui­ti stam­pa­ti nell’in­dus­tria dei se­mi­con­dut­to­ri ven­go­no scan­sio­na­ti e i dati rac­col­ti tras­mes­si al sis­te­ma di control­lo. Gra­zie alla sua forma com­pat­ta, il let­tore C5PC può es­sere mon­ta­to sotto il convo­glia­tore per ris­par­miare spa­zio.

I let­to­ri ven­go­no uti­liz­za­ti per de­ter­mi­nare l’au­ten­ti­ci­tà di ogni sin­go­lo ar­ti­co­lo nell’in­dus­tria far­ma­ceu­ti­ca e ali­men­tare. Leg­go­no le in­for­ma­zio­ni sul pro­dot­to co­di­fi­cate nei co­di­ci 2D e tras­met­to­no i dati per il control­lo del pla­gio. Per evi­tare cos­to­si ri­chia­mi di pro­dot­to do­vu­ti alla conse­gna di ar­ti­co­li di­fet­to­si, è in­oltre ne­ces­sa­rio un pro­ces­so conti­nuo di as­si­cu­ra­zione della qua­li­tà che im­pe­dis­ca la spe­di­zione di ar­ti­co­li scar­ta­ti e con di­fet­ti di pro­du­zione.

Let­tu­ra di co­di­ci a 360° su cibo in sca­to­la

Per la trac­cia­bi­li­tà e l’iden­ti­fi­ca­zione, tutti gli ar­ti­co­li ven­go­no do­ta­ti di un co­dice a barre dopo il pro­ces­so di riem­pi­men­to nell’in­dus­tria ali­men­tare. Uti­liz­zan­do il col­le­ga­men­to Co­deS­can 360, sei let­to­ri C5PC ese­guo­no una scan­sione dei co­di­ci a 360° in modo sin­cro­no e ad al­tis­si­ma ve­lo­ci­tà.

Let­tu­ra di co­dice di fiale e confe­zio­ni far­ma­ceu­tiche ad alta ve­lo­ci­tà

Per ga­ran­tire la trac­cia­bi­li­tà conti­nua dei pro­dot­ti, i co­di­ci delle fiale (1D) e della re­la­ti­va confe­zione di car­tone (2D) ven­go­no scan­sio­na­ti e re­ci­pro­ca­mente as­se­gna­ti du­rante il confe­zio­na­men­to dei far­ma­ci. I let­to­ri di co­di­ci 1D/2D della serie C5PC uti­liz­za­ti dis­pon­go­no di una mo­da­li­tà ad alta ve­lo­ci­tà che consente di re­gis­trare fino a 32 co­di­ci contem­po­ra­nea­mente.

Serie FIS-0004 – Let­tu­ra di co­di­ci 1D/2D in ap­pli­ca­zio­ni sta­tiche

  • Let­tu­ra di co­di­ci 1D e 2D in­di­pen­den­te­mente dall’al­li­nea­men­to del co­dice (om­ni­di­re­zio­nale)
  • Scan rate: 10 scan­sio­ni/s 
  • Campo di ri­le­va­men­to: 36…152 mm
  • Ri­so­lu­zione: 640 × 480 pixel
  • Col­le­ga­men­to tra­mite Co­deS­can 360
  • In­ter­facce RS-232/422/485

Serie C50C – Scan­sione con tec­no­lo­gia wen­glor Mul­ti­Core

  • Let­tu­ra di co­di­ci 1D e 2D stam­pa­ti e mar­ca­ti di­ret­ta­mente 
  • Scan rate: 20 scan­sio­ni/s 
  • Campo di ri­le­va­men­to: 20…500 mm
  • Ri­so­lu­zione: 736 × 480 pixel
  • we­Qu­be­De­code con tras­mis­sione dati ad alta ve­lo­ci­tà tra­mite pro­ces­sore di co­mu­ni­ca­zione se­pa­ra­to 
  • Concet­to di soft­ware mo­du­lare es­pan­di­bile con nu­me­rose ca­rat­te­ris­tiche come il mo­ni­to­rag­gio 3D, Teach+ e confron­to co­dice Match 
  • Ri­cos­tru­zione co­di­ci in­te­gra­ta 
  • In­ter­fac­cia PRO­FI­NET ed Ether­Net/IPTM

Esem­pi di ap­pli­ca­zione

De­co­di­fi­ca di co­di­ci Da­ta­Ma­trix su porte in­terne di au­to­vet­ture

Nell’in­dus­tria au­to­mo­bi­lis­ti­ca, la qua­li­tà dei sin­go­li com­po­nen­ti delle porte in­terne delle au­to­vet­ture deve es­sere is­pe­zio­na­ta vi­si­va­mente per tipi di porte al­tret­tan­to di­ver­si. Per l’iden­ti­fi­ca­zione uni­vo­ca delle porte prima della pro­ce­du­ra di is­pe­zione, un let­tore di co­di­ci 1D/2D legge un co­dice Da­ta­Ma­trix eti­chet­ta­to sulla porta.

Scan­sione di co­di­ci Da­ta­Ma­trix su lu­not­to tras­pa­rente

Nella pro­du­zione di lu­not­to per au­to­vet­ture, è ne­ces­sa­rio iden­ti­fi­care, dis­tin­guere e trac­ciare di­verse va­rian­ti di fi­nes­tri­ni. A tal fine sul vetro tras­pa­rente è ap­pli­ca­to un pic­co­lo co­dice Da­ta­Ma­trix, che, in pre­sen­za di mo­vi­men­to sulla linea di tra­spor­to, viene letto e de­co­di­fi­ca­to no­nos­tante le condi­zio­ni di luce e gli sfon­di in cos­tante evo­lu­zione.

Let­to­ri ma­nua­li 1D/2D

I let­to­ri ma­nua­li sono let­to­ri di co­di­ci 1D/2D mo­bi­li che consen­to­no una let­tu­ra fles­si­bile e in­di­pen­dente dalla po­si­zione dei co­di­ci. Sono adat­ti per la let­tu­ra om­ni­di­re­zio­nale di di­ver­si tipi di co­di­ci (co­di­ci 1D e 2D). Gra­zie all’im­pie­go di una tec­no­lo­gia di illu­mi­na­zione in­no­va­ti­va e bre­vet­ta­ta, i let­to­ri ma­nua­li leg­go­no qual­sia­si co­dice anche su su­per­fi­ci dif­fi­ci­li.
Se­gna­li tat­ti­li, acus­ti­ci o vi­si­vi se­gna­la­no l’av­ve­nu­ta de­co­di­fi­ca. Oltre ai let­to­ri ma­nua­li ca­bla­ti, sono dis­po­ni­bi­li anche let­to­ri ma­nua­li Blue­tooth wi­re­less.

Let­to­ri ma­nua­li 1D/2D (CSMH/CSLH)

Ro­bus­to let­tore per tutte le aree

Let­tore ma­nuale 1D/2D (CSHH)

Scan­sione di co­di­ci DPM su su­per­fi­ci lu­cide e curve

Let­to­ri ma­nua­li 1D/2D con cavo della serie CSMH

  • Let­tu­ra mo­bile di tutti i co­di­ci 1D e 2D co­mu­ni (anche DPM) in­di­pen­den­te­mente dall’al­li­nea­men­to del co­dice (om­ni­di­re­zio­nale)
  • Campo di ri­le­va­men­to: 5…328 mm
  • Ri­so­lu­zione: 1.280 × 960 pixel
  • Dis­po­si­ti­vo di al­li­nea­men­to ot­ti­co in­te­gra­to per un ra­pi­do ri­le­va­men­to dei co­di­ci
  • Let­tu­ra di co­di­ci dan­neg­gia­ti 
  • Re­sis­tente ai de­ter­gen­ti 
  • In­ter­fac­cia RS-232 o USB

Esem­pi di ap­pli­ca­zione

Let­tu­ra di co­di­ci 1D e 2D su tubi me­tal­li­ci con let­tore ma­nuale per sal­da­tri­ci mo­bi­li

Il let­tore ma­nuale de­ter­mi­na la cor­ret­ta cor­rente di sal­da­tu­ra scan­sio­nan­do i co­di­ci su tubi me­tal­li­ci. Ques­to viene im­po­sta­to di­ret­ta­mente sulla sal­da­trice col­le­ga­ta.

CSHH001 – Scan­sio­nare i co­di­ci DPM su su­per­fi­ci lu­cide e curve

Il let­tore ma­nuale per­fet­to per l’in­dus­tria au­to­mo­bi­lis­ti­ca: è ro­bus­to e quin­di sfida il duro am­biente in­dus­triale. In­oltre legge tutti i tipi di co­di­ci (co­di­ci 1D e 2D) su su­per­fi­ci lu­cide. Un vero let­tore a tutto tondo.
  • Let­tu­ra di co­di­ci 1D e 2D fis­sa­ti con aghi, stam­pa­ti, in­ci­si a laser o in­ci­si (DPM)
  • Campo di ri­le­va­men­to: 0…51 mm
  • Ri­so­lu­zione: 1.280 × 960 pixel
  • Lun­ghez­za cavo: 180 cm
  • In­no­va­ti­va tec­ni­ca di illu­mi­na­zione per la scan­sione mo­bile su su­per­fi­ci dif­fi­ci­li
  • In­ter­fac­cia USB

Esem­pi di ap­pli­ca­zione

Let­tu­ra di co­di­ci 2D fis­sa­ti con aghi su com­po­nen­ti ro­ton­di e lu­ci­di

Nell’in­dus­tria au­to­mo­bi­lis­ti­ca, i com­po­nen­ti più pic­co­li, come i com­po­nen­ti del te­laio e del mo­tore, de­vo­no es­sere iden­ti­fi­ca­ti e rin­trac­cia­bi­li. Gra­zie alla tec­ni­ca di illu­mi­na­zione in­te­gra­ta, il let­tore ma­nuale ri­le­va in modo ra­pi­do e si­cu­ro i co­di­ci Da­ta­Ma­trix fis­sa­ti con aghi sulle parti me­tal­liche in parte lu­cide e ro­tonde.

Confronto dei prodotti