Sensoren für Flüssigkeiten und Gase
Das große Sortiment der Fluidsensorik bietet Ihnen hochleistungsfähige Druck-, Temperatur-, Strömungs- und Füllstandssensoren für den Einsatz in Anlagen und Maschinen. Die Sensoren sind auf Basis einer modularen Plattform konzipiert, um sie auf Ihre kundenspezifische Anforderungen anzupassen.
Prozessüberwachung für volle Transparenz
Um die höchste Produktqualität sicherzustellen, bedarf es einer kontinuierlichen Kontrolle und Analyse der Produktionsprozesse. Fluidsensoren erfassen in Echtzeit alle relevanten Prozesswerte und registrieren kleinste Abweichungen, damit Sie schnell auf veränderte Bedingungen reagieren können. Machen Sie Ihre Prozesse transparent und nutzen Sie die wertvollen Informationen, um Abläufe zu optimieren und Ressourcen zu schonen. Das Ergebnis ist eine gesteigerte Effizienz und Produktivität, die Ihnen einen Wettbewerbsvorteil sichert.
Die Grafik zeigt exemplarisch, welche Aufgaben Sensoren in der Prozessüberwachung übernehmen – für sichere und stabile Prozesse.
Die Grafik zeigt exemplarisch, welche Aufgaben Sensoren in der Prozessüberwachung übernehmen – für sichere und stabile Prozesse.
Riduzione efficiente dei costi grazie alla combinazione di due funzioni
I sensori weFlux² e LevelTech sono resistenti agli urti e alle vibrazioni, non richiedono manutenzione e sono resistenti all’usura e sono in grado di resistere a pressioni elevate. La custodia in acciaio inox V4A saldata a laser di alta qualità, dal design igienico, è resistente agli agenti chimici aggressivi e ai detergenti grazie al grado di protezione IP68/IP69K.
Sensori di pressione weFlux²

- Per liquidi e gas
- Campo di misura della pressione relativa da –1 a +400 bar
- Fascia di misurazione della temperatura da –40 a +125 °C
- Precisione di misurazione pressione: ±0,5 %
- Precisione di misurazione temperatura: ±1 °C
Un unico sensore per pressione e temperatura
Sensori di flusso weFlux²

- Progettati per applicazioni con acqua
- Campo di misurazione del flusso fino a 400 cm/s
- Fascia di misurazione della temperatura da –25 a +150 °C
- Precisione di misurazione flusso: ±2 %
- Precisione di misurazione temperatura: ±1 °C
Un unico sensore per flusso e temperatura
Sensori di temperatura weFlux²

- Per liquidi e gas
- Campo di misurazione con IO-Link: da –50 a +150 °C
- Campo di misurazione con PT100/PT1000: da –50 a +200 °C
- Precisione di misurazione: ±0,5 °C
- Tempo di risposta T90: <2 secondi
Disponibile con IO-Link o con resistenza PT100/PT1000
Sensori livello di riempimento LevelTech

- Per materiali liquidi, pastosi, appiccicosi e solidi
- Costante dielettrica > 1,5
- Temperatura del fluido: da –40 a +115 °C
- Tempo di risposta: 0,04 secondi
- 2 uscite di commutazione
Un sensore che distingue sia i liquidi che le condizioni

Comunicazione intelligente con i sensori IO-Link
I sensori per fluidi si immergono già oggi nei processi digitali. A tale scopo utilizzano il più moderno standard di comunicazione tramite IO-Link. I sensori IO-Link comunicano con tutti i comuni sistemi di controllo attraverso l’interfaccia indipendente dal produttore e possono quindi essere facilmente integrati nelle reti esistenti. I vantaggi sono molteplici:
- Facilità d’uso
- Messa in funzione più rapida
- Maggiore disponibilità dell’impianto
- Costi di manutenzione ridotti
Facilità d’uso
Il software gratuito wenglor wTeach2 consente una facile regolazione dei sensori per fluidi con IO-Link. Anche i punti di commutazione possono essere regolati in modo chiaro e intuitivo con un semplice clic.
Messa in funzione più rapida
Le impostazioni dei sensori vengono memorizzate nell’unità di controllo e da qui trasferite automaticamente ad altri sensori – impostate una volta, duplicate più volte.
Ottimizzazione dei processi
I sensori per fluidi con IO-Link generano e inviano ulteriori dati diagnostici e di stato per il Condition Monitoring. Il software wTeach2 consente di analizzare questi dati per fornire informazioni sulla manutenzione basata sulle esigenze ed evitare tempi di fermo.
Plug & Play con lo storage dei dati
In caso di sostituzione di un sensore, l’impostazione memorizzata viene automaticamente trasferita al nuovo sensore e un cambiamento è possibile senza riprogrammazione.