text.skipToContent text.skipToNavigation
Motivo campagna del sensore di pressione in miniatura

weFlux²micro: forma più pic­co­la, pres­ta­zi­oni più ele­va­te

Con l’in­no­va­ti­vo sen­so­re di pres­si­one weFlux²micro nella cus­to­dia mi­ni­atu­riz­za­ta con un di­amet­ro di 14 mm e un pic­co­lo rac­cor­do fi­let­ta­to M5, wenglor con­sen­te per la prima volta l’im­pi­ego di sen­so­ri di pres­si­one ad alta pre­ci­si­one in spazi di ins­tal­la­zi­one molto rist­ret­ti e com­po­nen­ti di sis­te­ma com­pat­ti, in breve, ovunque la mi­su­ra­zi­one della pres­si­one di liquidi e gas fosse prima tec­ni­ca­men­te im­pos­si­bi­le. 

I van­tag­gi

Confronto del sensore di pressione miniaturizzato con una batteria 1

Mi­su­ra­re là dove gli altri ca­pi­to­la­no

  • Cus­to­dia sal­da­ta al laser, Ø 14 mm, in ac­ci­a­io inox V4A per am­bi­en­ti dif­fi­ci­li
  • Peso ri­dot­to (13 g) per un uso ide­ale su parti in mo­vi­men­to come brac­ci ro­bo­ti­ci e com­po­nen­ti di sis­te­mi sos­pe­si
  • Con­nes­si­one di pro­ces­so stan­dard con fi­let­ta­tu­ra M5
  • Grado di pro­te­zi­one IP68 per app­li­ca­zi­oni in­dust­ri­ali gra­vo­se
  • Ampio in­ter­val­lo di pres­si­one da –1 a +25 bar
Sensore di pressione miniaturizzato per il monitoraggio del lubrificante nei gruppi valvole 3

Velocità e ro­bus­tez­za com­bi­na­te in un de­sign com­pat­to

  • Tempo di ris­pos­ta ra­pi­do di 1 ms
  • Ri­dot­ta dif­fe­ren­za di mi­su­ra­zi­one di ≤1,6%
  • Seg­na­le di us­ci­ta ana­lo­gi­co da 4 a 20 mA per una per­fet­ta in­teg­ra­zi­one
  • Nes­su­na necessità di cent­ra­li­na di ana­li­si es­ter­na
  • Pres­sa­tu­ra del cavo a seg­men­ti ad ac­cop­pi­amen­to ge­omet­ri­co per una mag­gi­ore pro­te­zi­one cont­ro ca­ric­hi di tra­zi­one e tor­si­one

weFlux²micro: pic­co­lo sen­so­re, vasta gamma di app­li­ca­zi­oni

Sensore di pressione miniaturizzato nei sistemi di serraggio idraulici e pneumatici 1
I sis­te­mi di ser­rag­gio id­ra­uli­ci e pne­uma­ti­ci ven­go­no im­pi­ega­ti lad­do­ve i pezzi, i dis­po­si­ti­vi o gli ele­men­ti della macc­hi­na de­vo­no es­se­re col­le­ga­ti a macc­hi­ne uten­si­li o robot in modo si­cu­ro, ve­lo­ce e rip­ro­du­ci­bi­le. La pres­si­one all’in­ter­no del ci­lind­ro deve es­se­re mo­ni­to­ra­ta con pre­ci­si­one du­ran­te il pro­ces­so di bloc­cag­gio e sb­loc­cag­gio. A tale scopo, nella cus­to­dia mi­ni­atu­riz­za­ta è in­teg­ra­to un sen­so­re di pres­si­one che ri­le­va la va­ri­azi­one di pres­si­one ri­sul­tan­te. Gra­zie alla forma molto pic­co­la e al peso ri­dot­to, è pos­si­bi­le po­si­zi­ona­re il sen­so­re di­ret­ta­men­te all’in­ter­no. Il seg­na­le di us­ci­ta ana­lo­gi­co viene inolt­ra­to a un sis­te­ma di cont­rol­lo di li­vel­lo su­pe­ri­ore.

Sensore di pressione miniaturizzato per il monitoraggio del lubrificante nei gruppi valvole 2
Per la lub­ri­fi­ca­zi­one di cus­ci­net­ti a sfere, ca­te­ne, ing­ra­nag­gi e guide li­ne­ari ven­go­no uti­liz­za­ti sis­te­mi di lub­ri­fi­ca­zi­one auto­ma­tiz­za­ta. Ciò aumen­ta l’ef­fi­ci­en­za e la si­cu­rez­za. A tale scopo, il gras­so lub­ri­fi­can­te viene con­vog­li­ato nella po­si­zi­one de­si­de­ra­ta sotto pres­si­one tra­mi­te una pompa. Att­ra­ver­so la linea prin­ci­pa­le, il lub­ri­fi­can­te ar­ri­va ai col­let­to­ri con un mas­si­mo di dieci pic­co­lis­si­me us­ci­te. Per ci­as­cu­na us­ci­ta, uno dei mi­nus­co­li sen­so­ri di pres­si­one (Ø 14 mm) cont­rol­la la pres­si­one del me­di­um nel punto di lub­ri­fi­ca­zi­one in uno spa­zio rist­ret­to. Il sen­so­re uti­liz­za un seg­na­le ana­lo­gi­co per seg­na­la­re lo stato della funzionalità della linea al sis­te­ma di cont­rol­lo di li­vel­lo su­pe­ri­ore.

Mini sensore di pressione per il monitoraggio del vuoto all'aspirazione
La stam­pa di ma­te­rie plas­tic­he o me­tal­lo nelle stam­pan­ti 3D pro­du­ce par­ti­co­la­to, gas, fumo o pol­ve­ri com­bus­ti­bi­li pe­ri­co­lo­si per la sa­lu­te. Questi con­ta­mi­nan­ti de­vo­no es­se­re es­pul­si dalla zona pres­su­riz­za­ta in modo cont­rol­la­to, filt­ra­ti e smal­ti­ti per tu­te­la­re la si­cu­rez­za degli ope­ra­to­ri. A tale scopo, si crea un vuoto nella ca­me­ra di pres­si­one. Questa dep­res­si­one deve es­se­re con­ti­nu­amen­te mo­ni­to­ra­ta da un sen­so­re di pres­si­one. Gra­zie alla ri­dot­ta al­tez­za della cus­to­dia di soli 22 mm, il sen­so­re di pres­si­one in forma mi­ni­atu­riz­za­ta è ide­ale per l’ins­tal­la­zi­one in stam­pan­ti 3D com­pat­te. 

Pa­no­ra­mi­ca del pro­dot­to

Sensori di fluido wenglor
wenglor dis­po­ne di un’ampia gamma di pro­dot­ti nel set­to­re dei sen­so­ri per flu­idi. 
Ul­te­ri­ori in­for­ma­zi­oni sono dis­po­ni­bi­li nel nost­ro mondo te­ma­ti­co dei flu­idi weFlux²!
Ürün karşılaştırması