Sensori per liquidi e gas
La vasta gamma di sensori per fluidi offre sensori di pressione, temperatura, flusso e livello di riempimento ad alte prestazioni per l’impiego in impianti e macchinari. I sensori sono progettati in base a una piattaforma modulare per adattarsi alle esigenze specifiche del cliente.
Monitoraggio processo per la massima trasparenza
Per garantire la massima qualità del prodotto sono necessari un controllo e un’analisi continui dei processi di produzione. I sensori per fluidi rilevano in tempo reale tutti i valori di processo rilevanti e registrano le più piccole deviazioni per poter reagire rapidamente alle variazioni delle condizioni. Rendete trasparenti i vostri processi e sfruttate le preziose informazioni per ottimizzare i processi e risparmiare risorse. Ne risulta una maggiore efficienza e produttività che vi assicura un vantaggio competitivo.
Il grafico mostra a titolo esemplificativo quali compiti assumono i sensori nel monitoraggio processo, per processi sicuri e stabili.
Il grafico mostra a titolo esemplificativo quali compiti assumono i sensori nel monitoraggio processo, per processi sicuri e stabili.
Riduzione efficiente dei costi grazie alla combinazione di due funzioni
I sensori weFlux² e LevelTech sono resistenti agli urti e alle vibrazioni, non richiedono manutenzione e sono resistenti all’usura e sono in grado di resistere a pressioni elevate. La custodia in acciaio inox V4A saldata a laser di alta qualità, dal design igienico, è resistente agli agenti chimici aggressivi e ai detergenti grazie al grado di protezione IP68/IP69K.
Sensori di pressione weFlux²

- Per liquidi e gas
- Campo di misura della pressione relativa da –1 a +400 bar
- Fascia di misurazione della temperatura da –40 a +125 °C
- Precisione di misurazione pressione: ±0,5 %
- Precisione di misurazione temperatura: ±1 °C
Un unico sensore per pressione e temperatura
Sensori di flusso weFlux²

- Progettati per applicazioni con acqua
- Campo di misurazione del flusso fino a 400 cm/s
- Fascia di misurazione della temperatura da –25 a +150 °C
- Precisione di misurazione flusso: ±2 %
- Precisione di misurazione temperatura: ±1 °C
Un unico sensore per flusso e temperatura
Sensori di temperatura weFlux²

- Per liquidi e gas
- Campo di misurazione con IO-Link: da –50 a +150 °C
- Campo di misurazione con PT100/PT1000: da –50 a +200 °C
- Precisione di misurazione: ±0,5 °C
- Tempo di risposta T90: <2 secondi
Available With IO-Link or PT100/PT1000 Resistor
LevelTech Fill-Level Sensors

- For liquid, pasty, sticky and solid media
- Dielectric constant: > 1.5
- Temperature of medium: –40 to +115 °C
- Response time: 0.04 seconds
- 2 switching outputs
A Single Sensor Which Differentiates Between Liquids as Well as States

Smart Communication with IO-Link Sensors
wenglor fluid sensors are already plunging into digital processes today. And they use the most up-to-date communication standard via IO-Link. IO-Link sensors communicate with all common control systems via the manufacturer-independent interface and can thus be easily integrated into existing networks. You profit in many ways:
- Simplified operation
- Faster initial start-up
- Increased system availability
- Reduced maintenance costs
Simplified Operation
wenglor’s free wTeach2 software permits simple setup of fluid sensors with IO-Link. The switching points can also be adjusted in diagrams with just a single click in a clear-cut, user-friendly manner.
Faster Initial Start-Up
The settings of the sensors are stored in the control system and are automatically transferred from there to other sensors – set up once, duplicate as often as required.
Process Optimization
Fluid sensors with IO-Link generate and transmit additional diagnostics and status data for condition monitoring. These data can be analyzed by wTeach2 software in order to make information available for requirements-oriented maintenance, and to avoid downtime.
Plug & Play with Data Storage
If a sensor is replaced, stored settings are transferred automatically to the new sensor making replacement possible without initial programming.