Cosa rende la tecnologia dell’illuminazione fondamentale nella Machine Vision industriale?
L illuminazione Machine Vision è una componente fondamentale per creare contrasto e garantire un’elaborazione efficiente di immagine. Senza luce non c’è modo per una camera di “vedere” gli elementi da verificare. L’uso corretto dell’illuminazione a LED crea un contrasto nero su bianco che consente di elaborare un’immagine con un’elevata produttività. Anche la luminosità dell’illuminazione è fondamentale per la Machine Vision. Con una maggiore intensità di luce, l’elaborazione di immagine sarà più forte e ripetibile.
Più potenza per …
• … ridurre il tempo di esposizione, eliminando la sfocatura del movimento e limitando l’impatto della luce ambientale.
• … chiudere l’apertura per ottenere una maggiore profondità di campo.
• … ridurre il tempo di esposizione, eliminando la sfocatura del movimento e limitando l’impatto della luce ambientale.
• … chiudere l’apertura per ottenere una maggiore profondità di campo.
Cos’è luce?

La tecnica di illuminazione emette luce a diverse lunghezze d’onda di diversa intensità. La radiazione emessa dal sole proviene da un’ampia gamma di lunghezze d’onda, dalla luce ultravioletta all’infrarosso. L’illuminazione Machine Vision è disponibile in una gamma di lunghezze d’onda principalmente nello spettro visibile.

Ad esempio, un’illuminazione a luce rossa può avere il suo picco a circa 630 nm, come si può vedere nel grafico. La luce rossa emessa da un LED ha un ampio spettro in cui l’intensità attraverso lo spettro diminuisce dal picco.
L’occhio umano è particolarmente sensibile alle variazioni di colore. Due prodotti dello stesso colore possono apparire in modo diverso rispetto agli occhi dell’utente. Tuttavia, una rigorosa selezione dei bin nella selezione dei LED utilizzati nei prodotti di illuminazione wenglor assicura che la variazione massima della lunghezza d’onda di picco non superi i 10 nm. Il chip di immagine di una camera o di un lettore di codici a barre presenta sensibilità diverse a intervalli di lunghezza d’onda diversi specificati nelle rispettive istruzioni d’uso. Per condizioni di luminosità ottimali, sia la sensibilità del chip di immagine che il tipo di luce devono essere abbinati tra loro. I filtri di blocco esterni possono essere utilizzati per evitare luce estranea. In alcune camere è già installato un filtro.
L’occhio umano è particolarmente sensibile alle variazioni di colore. Due prodotti dello stesso colore possono apparire in modo diverso rispetto agli occhi dell’utente. Tuttavia, una rigorosa selezione dei bin nella selezione dei LED utilizzati nei prodotti di illuminazione wenglor assicura che la variazione massima della lunghezza d’onda di picco non superi i 10 nm. Il chip di immagine di una camera o di un lettore di codici a barre presenta sensibilità diverse a intervalli di lunghezza d’onda diversi specificati nelle rispettive istruzioni d’uso. Per condizioni di luminosità ottimali, sia la sensibilità del chip di immagine che il tipo di luce devono essere abbinati tra loro. I filtri di blocco esterni possono essere utilizzati per evitare luce estranea. In alcune camere è già installato un filtro.
Come scegliere il giusto colore di illuminazione?
Color Machine Vision consente di rilevare differenze di colore simili a quelle dell’occhio umano. Queste differenze non possono essere riconosciute con la scala di grigi a 256 livelli delle camere monocromatiche. Pertanto, a causa della grande quantità di informazioni, la durata del processo aumenta leggermente quando si utilizzano camere a colori.
In combinazione con le camere monocromatiche, tuttavia, l’uso di sorgenti luminose colorate è fondamentale per definire i valori desiderati della scala di grigi di caratteristiche specifiche per creare contrasto. Pertanto, ad esempio, gli oggetti rossi e verdi vicini appaiono in diverse tonalità di grigio nell’immagine acquisita. Tuttavia, è possibile ottenere un buon contrasto quando si sceglie il colore di sfondo nel colore complementare dell’oggetto illuminato. Ciò aumenta la stabilità di ispezione del sistema di ispezione visiva.
In combinazione con le camere monocromatiche, tuttavia, l’uso di sorgenti luminose colorate è fondamentale per definire i valori desiderati della scala di grigi di caratteristiche specifiche per creare contrasto. Pertanto, ad esempio, gli oggetti rossi e verdi vicini appaiono in diverse tonalità di grigio nell’immagine acquisita. Tuttavia, è possibile ottenere un buon contrasto quando si sceglie il colore di sfondo nel colore complementare dell’oggetto illuminato. Ciò aumenta la stabilità di ispezione del sistema di ispezione visiva.
Qual è l’effetto di un filtro di polarizzazione?
Un filtro di polarizzazione è un accessorio per luci e camere che migliora il contrasto riducendo i riflessi indesiderati e il riverbero. Viene utilizzato principalmente per applicazioni che includono materiali lucidi o trasparenti. I vantaggi della polarizzazione possono essere ottenuti utilizzando una pellicola polarizzante lineare sulla luce combinata con un filtro polarizzante posizionato sulla camera.

Senza filtro di polarizzazione

Con filtro di polarizzazione
Che cos’è la luce UV?

La luce ultravioletta (UV) è una radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda nell’intervallo spettrale da 280 a 400 nm, invisibile all’occhio umano. Quando si combina l’illuminazione UV con una sostanza luminescente (luminofore), la luce emessa dal luminofore è visibile. Questo processo è noto come fluorescenza, in cui la luce viene emessa in risposta all’eccitazione da parte della luce UV.
Le sostanze fluorescenti esposte ai raggi UV le assorbono e le emettono sotto forma di radiazioni visibili ad onda più lunga, tipicamente di colore blu (470 nm) o verde (525 nm). Questa luce emessa può quindi essere utilizzata per l’ispezione visiva.
Le sostanze fluorescenti esposte ai raggi UV le assorbono e le emettono sotto forma di radiazioni visibili ad onda più lunga, tipicamente di colore blu (470 nm) o verde (525 nm). Questa luce emessa può quindi essere utilizzata per l’ispezione visiva.
Come si usa la luce UV?
La luce ultravioletta trova molteplici applicazioni in ambito medico, industriale e commerciale. Viene utilizzato per la disinfezione, il controllo dell’igiene e il riconoscimento degli inchiostri di sicurezza e delle caratteristiche di imballaggio fluorescenti e a prova di manomissione. Le marcature di sicurezza fluorescenti UV servono a contrastare la contraffazione e l’autenticazione dei marchi tramite codici 2D, codici a barre, codici alfanumerici, immagini e grafici. Queste marcature garantiscono l’autenticità dei prodotti e supportano la tracciabilità lungo la catena di fornitura. La fluorescenza delle marcature UV dipende dal tipo di inchiostro utilizzato. Alcuni inchiostri fluoresceno su un ampio spettro di lunghezze d’onda UV, mentre altri riflettono su lunghezze d’onda più specifiche.
Cosa succede quando la luce colpisce una superficie?
Quando si installa un sistema Machine Vision, è necessario considerare come reagiscono i fotoni luminosi quando colpiscono una superficie. È importante mappare il modo in cui la luce raggiungerà la camera. La luce può reagire in cinque modi comuni: riflessione, trasmissione, assorbimento, fluorescenza e diffusione. Tuttavia, un gran numero di effetti si verifica simultaneamente.
Come reagisce la luce ai diversi materiali superficiali?

Riflesso di luce su una superficie brillante
Quando la luce irradia superfici lucide, la maggior parte dei fotoni riflette nello stesso angolo incidente. Tuttavia, anche uno specchio molto lucido riflette circa il 95% della luce incidente.

Comportamento della luce su una superficie tra brillante e opaca
Quando la luce irradia superfici che non sono né altamente lucide né estremamente ruvide, la maggior parte dei fotoni luminosi si diffondono in molte angolazioni diverse. Nonostante la diffusione, la maggior parte dell’intensità della luce seguirà l’angolo incidente riflesso.

Diffusione leggera sulla superficie opaca
Quando la luce irradia superfici molto ruvide o opache, i fotoni luminosi si diffondono. In teoria, una superficie diffusa ideale riflette la luce in tutte le direzioni possibili. In questo caso la massima intensità luminosa segue la normale (90°) alla superficie.
In che modo le diverse forme delle superfici riflettono la luce?
La forma dell’oggetto ispezionato è decisiva per il modo in cui la luce raggiunge la camera per creare contrasto. Nei diagrammi, l’emissione luminosa è semplificata e si presume che la superficie illuminata sia uno specchio perfetto. Le impronte ispezionate sono rappresentative di un codice marcato con puntini, ma semplificate fino a una singola scanalatura.
Le linee blu tratteggiate mostrano la riflessione della luce che raggiunge la camera e viene visualizzata nell’immagine come bianca. Le linee grigie tratteggiate indicano che la luce non raggiunge la camera, creando un’assenza di luce nel campo visivo.
Le linee blu tratteggiate mostrano la riflessione della luce che raggiunge la camera e viene visualizzata nell’immagine come bianca. Le linee grigie tratteggiate indicano che la luce non raggiunge la camera, creando un’assenza di luce nel campo visivo.

Caratteristica su superficie piana
Posizionando la camera nell’angolo incidente riflesso dell’illuminazione, la maggior parte dei fotoni luminosi raggiunge la camera. Le impronte causano un’assenza di luce che mostra la superficie con un buon contrasto.

Caratteristica su una superficie curva
Su una superficie curva, la maggior parte dei fotoni luminosi non raggiunge la camera. Per questo motivo, le applicazioni con una superficie curva richiedono normalmente una luce più grande o una luce proveniente da molte direzioni intorno all’oggetto.
Dove devo posizionare l’illuminazione rispetto alla camera?
Qual è l’effetto delle diverse modalità operative?

Luce continua
La modalità continua si verifica quando la luce è accesa costantemente o per un periodo di tempo molto più lungo rispetto al tempo di illuminazione della camera. Ad esempio, la luce può essere accesa due secondi prima dell’acquisizione dell’immagine e poi spenta due secondi dopo.
Il vantaggio più importante della modalità continua è il comfort delle persone nell’ambiente.
Il vantaggio più importante della modalità continua è il comfort delle persone nell’ambiente.

Stroboscopio
Lo strobing della luce significa che i LED del prodotto verranno accesi e spenti tramite un segnale esterno, tipicamente da un PLC/SPS o direttamente dalla camera. Quando si utilizza una luce in modalità stroboscopio, la luce viene accesa per il tempo necessario alla camera per acquisire l’immagine. Ciò significa che la luce è completamente illuminata per tutto il tempo di illuminazione.
Il vantaggio principale della modalità stroboscopio è una maggiore durata dei LED a causa di un minore accumulo di calore nel prodotto. In alcuni casi, specialmente per applicazioni con impianti di illuminazione di grandi dimensioni, il consumo di energia può essere notevolmente ridotto.
Oltre ai vantaggi della modalità stroboscopica sopra descritta, la corrente più elevata consente una luminosità più elevata che consente un tempo di illuminazione inferiore e un’apertura ridotta per la camera.
Il vantaggio principale della modalità stroboscopio è una maggiore durata dei LED a causa di un minore accumulo di calore nel prodotto. In alcuni casi, specialmente per applicazioni con impianti di illuminazione di grandi dimensioni, il consumo di energia può essere notevolmente ridotto.
Modalità overdrive stroboscopio
La modalità overdrive stroboscopica è un termine utilizzato per le luci a LED che consentono il passaggio di una corrente più elevata attraverso i LED in relazione a un duty cicle definito. Tutti i prodotti a LED overdrive wenglor contengono un’unità di controllo interno per l’applicazione del duty cicle; in questo modo, il prodotto è protetto.Oltre ai vantaggi della modalità stroboscopica sopra descritta, la corrente più elevata consente una luminosità più elevata che consente un tempo di illuminazione inferiore e un’apertura ridotta per la camera.