Come funzionano i sensori di profilo 2D/3D della serie weCat3D?
I sensori di profilo 2D/3D della serie weCat3D utilizzano il principio della triangolazione laser per la creazione di profili altimetrici 2D e nuvole di punti 3D. Numerose interfacce esterne garantiscono una rapida integrazione dei sensori weCat3D in sistemi complessi; con il software uniVision è possibile creare soluzioni di sistema su misura.
Diverse varianti del modello consentono una risoluzione precisa con un design compatto della custodia (MLSL) e una qualità del profilo imbattibile grazie all'ottica ottimizzata di alta qualità (MLWL) e all’impiego in applicazioni di saldatura difficili (MLZL) e in aree sottoposte a lavaggi intensivi (acciaioinox).
Immergetevi nelle diverse aree – o guardate i sensori di profilo 2D/3D in azione nei nostri video applicativi!
Diverse varianti del modello consentono una risoluzione precisa con un design compatto della custodia (MLSL) e una qualità del profilo imbattibile grazie all'ottica ottimizzata di alta qualità (MLWL) e all’impiego in applicazioni di saldatura difficili (MLZL) e in aree sottoposte a lavaggi intensivi (acciaioinox).
Immergetevi nelle diverse aree – o guardate i sensori di profilo 2D/3D in azione nei nostri video applicativi!
Sensori weCat3D in uso
Garanzia di qualità dei profili in plastica
L’azienda belga Deceuninck utilizza le intelligenti soluzioni di elaborazione di immagine di wenglor per il controllo qualità dei prodotti fabbricati, come i profili di porte e finestre, in modo preciso e completamente automatizzato.
Controllo qualità del cordone di saldatura dei componenti automobilistici
L’esperto canadese di robotica Bluewrist controlla in modo completamente automatico le saldature di componenti automobilistici come porte, portelloni posteriori o componenti strutturali con sensori di profilo 2D/3D.