text.skipToContent text.skipToNavigation
Monitoraggio del livello di liquidi con sensore a ultrasuoni UMF

Mo­ni­to­rag­gio ef­fi­cien­te del pro­ces­so: il sen­so­re a ul­tra­suo­ni UMF con di­splay

I sen­so­ri a ul­tra­suo­ni UMF emet­to­no onde so­no­re ad alta fre­quen­za per mi­su­ra­re con pre­ci­sio­ne la di­stan­za da og­get­ti a lunga di­stan­za. Non ap­pe­na l’im­pul­so col­pi­sce un og­get­to, viene ri­fles­so e ri­le­va­to dal sen­so­re a ul­tra­suo­ni. Mi­su­ran­do il tempo tra l’emis­sio­ne e la ri­ce­zio­ne dell’im­pul­so so­no­ro, il sen­so­re cal­co­la esat­ta­men­te la di­stan­za dall’og­get­to di de­sti­na­zio­ne. I sen­so­ri a ul­tra­suo­ni della fa­mi­glia di pro­dot­ti UMF si con­trad­di­stin­guo­no per le loro pre­sta­zio­ni af­fi­da­bi­li e la strut­tu­ra ro­bu­sta, che li ren­do­no idea­li per l’im­pie­go nella tec­ni­ca di au­to­ma­zio­ne, nella tec­ni­ca di tra­spor­to e nell’in­du­stria dell’im­bal­lag­gio. Il loro sem­pli­ce con­cet­to ope­ra­ti­vo con un di­splay ben vi­si­bi­le con­sen­te inol­tre una con­fi­gu­ra­zio­ne sem­pli­ce dei pa­ra­me­tri e la vi­sua­liz­za­zio­ne del va­lo­re della di­stan­za.
Icona campo di lavoro fino a 3.000 mm
Campo di la­vo­ro fino a 3.000 mm
Icona campo di lavoro fino a 3.000 mm
Usci­ta di­gi­ta­le e ana­lo­gi­ca
Icona campo di lavoro fino a 3.000 mm
Mon­tag­gio fles­si­bi­le gra­zie alle fi­let­ta­tu­re
Icona campo di lavoro fino a 3.000 mm
Set­tag­gio tra­mi­te di­splay
Icona campo di lavoro fino a 3.000 mm
Fun­zio­na­men­to re­flex, sin­cro­no, mul­ti­plex
Icona campo di lavoro fino a 3.000 mm
Forma ro­bu­sta

Sen­so­ri UMF per alte por­ta­te e flessibilità

La fa­mi­glia di pro­dot­ti UMF con­vin­ce per la sua forma co­strut­ti­va fi­let­ta­ta di fa­ci­le mon­tag­gio, che fa­vo­ri­sce una per­fet­ta in­te­gra­zio­ne in di­ver­si sce­na­ri ap­pli­ca­ti­vi. Con una por­ta­ta fino a 3.000 mm e la possibilità di fun­zio­na­men­to mul­ti­plex e sin­cro­no, i sen­so­ri UMF of­fro­no la flessibilità ne­ces­sa­ria nei mo­der­ni pro­ces­si di pro­du­zio­ne. Inol­tre è pos­si­bi­le ri­cor­re­re sia alle usci­te ana­lo­gi­che che a quel­le di com­mu­ta­zio­ne.
360Icon

Highlights dei prodotti

Sva­ria­te possibilità di in­se­ri­men­to

Con­trol­lo di pre­sen­za

Icona Controllo di presenza con sensori a ultrasuoni

Ve­ri­fi­ca di li­vel­lo di riem­pi­men­to

Icona Verifica di livello di riempimento con sensori a ultrasuoni

Con­trol­lo frec­cia di fles­sio­ne

Icona Controllo freccia di flessione con sensori a ultrasuoni

Con­trol­lo al­tez­za di im­pi­la­men­to

Icona Controllo altezza di impilamento con sensori a ultrasuoni

Ul­te­rio­ri ap­pli­ca­zio­ni

Sensore a ultrasuoni per la misurazione del livello di residui di patate fritte

Mi­su­ra­zio­ne del li­vel­lo di re­si­dui di pa­ta­te frit­te


Du­ran­te la pro­du­zio­ne di pa­ta­ti­ne frit­te, gli avan­zi si ac­cu­mu­la­no. Que­sti avan­zi ven­go­no tra­spor­ta­ti in un con­te­ni­to­re di ri­mo­zio­ne tra­mi­te un tra­spor­ta­to­re a co­clea. Per ga­ran­ti­re che il con­te­ni­to­re venga riem­pi­to in modo uni­for­me, ci sono quat­tro spor­tel­li. Per il con­trol­lo del li­vel­lo di riem­pi­men­to ven­go­no uti­liz­za­ti sen­so­ri di di­stan­za ad ul­tra­suo­ni con usci­ta ana­lo­gi­ca in­stal­la­ta ac­can­to agli spor­tel­li. Quan­do si rag­giun­ge l’al­tez­za mas­si­ma di una mon­ta­gna di sca­ri­co, il sen­so­re com­mu­ta e lo spor­tel­lo viene chiu­so. Si aprirà lo spor­tel­lo suc­ces­si­vo. La pol­ve­re e le su­per­fi­ci di at­tri­to non hanno al­cu­na in­fluen­za sul com­por­ta­men­to di com­mu­ta­zio­ne dei sen­so­ri nella cu­sto­dia M30.

Sensore a ultrasuoni per il controllo del livello del liquido

Mi­su­ra­zio­ne del li­vel­lo in un ser­ba­to­io


Negli im­pian­ti di pro­du­zio­ne dell’in­du­stria au­to­mo­bi­li­sti­ca, i li­qui­di di pri­mer nei ser­ba­toi di stoc­cag­gio ven­go­no uti­liz­za­ti come fondo per le parti in pla­sti­ca. Da lì, i media ven­go­no au­to­ma­ti­ca­men­te ali­men­ta­ti alle mac­chi­ne. Per poter ga­ran­ti­re il li­vel­lo mi­ni­mo di riem­pi­men­to, il li­vel­lo nei con­te­ni­to­ri deve es­se­re mo­ni­to­ra­to. A que­sto scopo, all’in­ter­no è in­stal­la­to un sen­so­re di di­stan­za ad ul­tra­suo­ni con cu­sto­dia in ac­cia­io inox, che ri­le­va le su­per­fi­ci in­di­pen­den­te­men­te dalla strut­tu­ra, dal co­lo­re o dal li­vel­lo di lu­cen­tez­za. Se il li­vel­lo scen­de al di sotto di un de­ter­mi­na­to li­vel­lo, il sen­so­re com­mu­ta e il ru­bi­net­to a sfera deve es­se­re aper­to per il riem­pi­men­to.

Pa­no­ra­mi­ca del pro­dot­to

Due sensori a ultrasuoni UMF
Campo di la­vo­ro Usci­ta Tipo di con­nes­sio­ne
UMF303U035 200…3.000 mm 1 usci­ta ten­sio­ne
1 usci­ta di com­mu­ta­zio­ne PNP
M12 × 1;4/ 5 pin
UMF402U035 50…400 mm 1 usci­ta ten­sio­ne
1 usci­ta di com­mu­ta­zio­ne PNP
M12 × 1;4/ 5 pin
Confronto dei prodotti