text.skipToContent text.skipToNavigation
Sensore di profilo 2D/3D per il controllo qualità del cordone di saldatura

Controllo qualità del cordone di saldatura con sensori di profilo 2D/3D

Du­ran­te la sal­da­tu­ra, il tipo di ma­te­ria­le, la tec­ni­ca di sal­da­tu­ra uti­liz­za­ta e le con­di­zio­ni am­bien­ta­li de­ter­mi­na­no il ri­sul­ta­to fi­na­le. Per­tan­to, è im­por­tan­te con­trol­la­re i giun­ti sal­da­ti in se­gui­to. A tale scopo, gli im­pian­ti di sal­da­tu­ra sono do­ta­ti degli in­no­va­ti­vi sen­so­ri di pro­fi­lo 2D/3D weCat3D per il con­trol­lo qualità del cor­do­ne di sal­da­tu­ra.

Po­ten­te ed ef­fi­cien­te: La serie weCat3D per im­pian­ti di sal­da­tu­ra

Dopo aver com­ple­ta­to il pro­ces­so di sal­da­tu­ra, è ne­ces­sa­rio ve­ri­fi­ca­re il ri­sul­ta­to. Even­tua­li irregolarità, quali sal­da­tu­re man­can­ti, dop­pie, on­du­la­te o altre sal­da­tu­re di­fet­to­se, ven­go­no ri­le­va­te in modo af­fi­da­bi­le dai sen­so­ri di pro­fi­lo 2D/3D e tra­smes­se tra­mi­te l’in­ter­fac­cia de­fi­ni­ta. Un me­to­do di con­trol­lo au­to­ma­ti­co co­mu­ne è il con­trol­lo vi­si­vo. In que­sto me­to­do di prova, l’uso del sen­so­re di pro­fi­lo com­por­ta van­tag­gi si­gni­fi­ca­ti­vi: il tempo ne­ces­sa­rio per la ve­ri­fi­ca e l’ana­li­si dei cor­do­ni di sal­da­tu­ra si ri­du­ce senza com­pro­met­te­re la qualità del test.
  • Con­trol­lo pre­ci­so lungo il cor­do­ne di sal­da­tu­ra
  • Ec­cel­len­te qualità del pro­fi­lo, anche su su­per­fi­ci ri­flet­ten­ti
  • Cu­sto­dia com­pat­ta (IP67)
  • Semplicità di in­te­gra­zio­ne dei sen­so­ri gra­zie agli SDK esi­sten­ti e all’in­ter­fac­cia stan­dard Ether­net TCP/IP
  • Ele­va­ta densità del pro­fi­lo per la più pic­co­la ri­le­va­zio­ne di er­ro­ri con ri­so­lu­zio­ne Z a par­ti­re da 2 μm 
  • In­di­pen­den­te dal ma­te­ria­le e dal co­lo­re 
  • Ele­va­ta fre­quen­za di mi­su­ra­zio­ne



Fun­zio­na­men­to del con­trol­lo qualità del cor­do­ne di sal­da­tu­ra

Analisi animata della saldatura
Nel con­trol­lo qualità ot­ti­co del cor­do­ne di sal­da­tu­ra, il sen­so­re di pro­fi­lo viene gui­da­to lungo il cor­do­ne di sal­da­tu­ra reale. Il sen­so­re viene po­si­zio­na­to in modo tale che la linea del pro­fi­lo crea­ta ri­sul­ti or­to­go­na­le al cor­do­ne di sal­da­tu­ra. Ag­giun­gen­do i sin­go­li pro­fi­li nel soft­ware ap­pli­ca­ti­vo si ot­tie­ne un’im­ma­gi­ne 3D che viene esa­mi­na­ta dal soft­ware per ri­le­va­re even­tua­li irregolarità, te­nen­do conto di una tol­le­ran­za im­po­sta­ta. Se la va­lu­ta­zio­ne a valle ri­le­va delle de­via­zio­ni, il soft­ware emet­te un se­gna­le cor­ri­spon­den­te.

Sva­ria­te ap­pli­ca­zio­ni nei pro­ces­si di sal­da­tu­ra

Saldatura industriale automatizzata
Ad esem­pio per i se­guen­ti tipi di sal­da­tu­ra:
 
  • MIG – Metal Inert Gas
    Sal­da­tu­ra di me­tal­li con gas iner­ti, cioè inat­ti­vi
     
  • MAG – Metal Ac­ti­ve Gas
    Sal­da­tu­ra di me­tal­li con gas at­ti­vi
     
  • ​​​​​WIG – Wol­fram Inert Gas
    ​​​​​​​Saldatura me­tal­li­ca con elet­tro­do non fuso in tung­ste­no puro o le­ga­to
     
  • Sal­da­tu­ra laser (EN ISO 4063: pro­ces­so 52)
    La sal­da­tu­ra laser con­sen­te ele­va­te velocità di sal­da­tu­ra con ri­sul­ta­ti estre­ma­men­te pre­ci­si

Irregolarità dopo l’ap­pli­ca­zio­ne del cor­do­ne di sal­da­tu­ra

Nes­su­na sal­da­tu­ra

Cordone di saldatura: Nessuna saldatura

Foro

Cordone di saldatura: Foro

Man­can­za di for­ma­zio­ne di bordi

Cordone di saldatura: Mancanza di formazione di bordi

Poro

Cordone di saldatura: Poro

Spor­gen­za

Cordone di saldatura: Sporgenza

Cur­va­tu­ra

Cordone di saldatura: Curvatura

An­go­lo sal­da­tu­ra

Cordone di saldatura: Angolo saldatura

An­go­lo sal­da­tu­ra

Cordone di saldatura: Angolo saldatura

Po­si­zio­ne cor­do­ne di sal­da­tu­ra

Cordone di saldatura: Posizione cordone di saldatura

In­fles­sio­ne delle ra­di­ci

Cordone di saldatura: Inflessione delle radici

Luce

Cordone di saldatura: Luce

Concavità alla ra­di­ce

Cordone di saldatura: Concavità alla radice

Mi­su­ra A

Cordone di saldatura: Misura A

So­pral­zo di mi­su­ra A

Cordone di saldatura: Sopralzo di misura A

Sot­to­cur­va­tu­ra

Cordone di saldatura: Sottocurvatura

So­vra­cur­va­tu­ra

Cordone di saldatura: Sovracurvatura

Sal­da­tu­ra

Cordone di saldatura: Saldatura

Al­tez­za bordo

Cordone di saldatura: Altezza bordo

Esem­pi pra­ti­ci e coo­pe­ra­zio­ni

La versatilità dell’in­no­va­ti­vo sen­so­re wen­glor è sup­por­ta­ta dall’im­pie­go in di­ver­si set­to­ri in­du­stria­li. La cella ro­bo­tiz­za­ta e il soft­ware dell’in­te­gra­to­re uti­liz­za­to ga­ran­ti­sco­no il ri­sul­ta­to di sal­da­tu­ra de­si­de­ra­to, ri­du­cen­do al mi­ni­mo, ad esem­pio, i costi suc­ces­si­vi e au­men­tan­do la si­cu­rez­za del pro­dot­to. Per que­sto tro­va­no ap­pli­ca­zio­ne in nu­me­ro­si set­to­ri in­du­stria­li:
 
  • In­du­stria au­to­mo­bi­li­sti­ca
  • In­du­stria fer­ro­via­ria
  • In­du­stria ae­ro­spa­zia­le
  • Pro­du­zio­ne di mac­chi­na­ri pe­san­ti
  • Pro­du­zio­ne di mac­chi­na­ri spe­cia­li
  • In­du­stria si­de­rur­gi­ca

Sco­pri­te la versatilità dei sen­so­ri di pro­fi­lo 2D/3D nelle col­la­bo­ra­zio­ni con i no­stri clien­ti:

Il passo lo­gi­co

Gra­zie al soft­ware TIVIS®, il no­stro part­ner EHR for­ni­sce uno stru­men­to che con­sen­te di va­lu­ta­re i cor­do­ni di sal­da­tu­ra ri­le­va­ti dal sen­so­re di pro­fi­lo 2D/3D weCat3D in base a di­ver­si pa­ra­me­tri: Ad esem­pio, è pos­si­bi­le ri­le­va­re con affidabilità lun­ghez­za, lar­ghez­za, an­go­lo, crepe, bordi o tipi di sal­da­tu­ra co­mu­ni.

weCat3D

In­for­ma­ti su­bi­to e sco­pri di più!

Confronto dei prodotti
Referente Avete delle domande?