text.skipToContent text.skipToNavigation

Conoscenza dei prodotti

Dalla tec­no­lo­gia dei sen­so­ri in­dut­ti­vi al fun­zio­na­men­to dei sen­so­ri di di­stan­za laser fino alla strut­tu­ra delle vi­deo­ca­me­re Ma­chi­ne Vi­sion: La rac­col­ta di co­no­scen­ze su tec­no­lo­gia e pro­dot­ti offre il know-​how de­ri­van­te da un’espe­rien­za plu­rien­na­le nei set­to­ri dei sen­so­ri e della Ma­chi­ne Vi­sion. I con­te­nu­ti sono spie­ga­ti in modo sem­pli­ce, in modo che anche gli ar­go­men­ti com­ples­si siano fa­cil­men­te com­pren­si­bi­li. 

Tec­no­lo­gia per il set­to­re dei sen­so­ri

Sen­so­ri laser per la mi­su­ra­zio­ne della di­stan­za

I sen­so­ri di di­stan­za laser mi­su­ra­no po­si­zio­ni e di­stan­ze senza con­tat­to con la luce laser. Sono pre­ci­si e pos­so­no es­se­re uti­liz­za­ti sia su gran­di di­stan­ze che nelle di­stan­ze brevi. 

Bar­rie­re re­flex

Le bar­rie­re re­flex con­sen­to­no un ri­le­va­men­to in­di­pen­den­te dall’og­get­to me­dian­te il ri­le­va­men­to della di­stan­za e dell’intensità della luce ri­fles­sa su uno sfon­do qual­sia­si.

Sen­so­ri a fibra ot­ti­ca

I sen­so­ri a fibra ot­ti­ca ri­le­va­no og­get­ti e con­di­zio­ni in­di­riz­zan­do la luce su un og­get­to di prova e va­lu­tan­do la va­ria­zio­ne di intensità della luce di ri­tor­no.

Sen­so­ri di con­tra­sto

I sen­so­ri di con­tra­sto ri­co­no­sco­no le dif­fe­ren­ze di con­tra­sto e di co­lo­re sui più di­ver­si ma­te­ria­li e su­per­fi­ci. Po­tre­te ri­co­no­sce­re con pre­ci­sio­ne la po­si­zio­ne delle mar­ca­tu­re di con­tra­sto anche ad alte velocità della mac­chi­na.

Sen­so­ri di lu­mi­ne­scen­za

Materiali senza luminoforo naturale
I sen­so­ri di lu­mi­ne­scen­za ri­le­va­no i segni lu­mi­ne­scen­ti ir­ra­dian­do luce UV su un og­get­to, in­di­pen­den­te­men­te da mo­ti­vi, co­lo­ri o na­tu­ra delle su­per­fi­cii.

Sen­so­ri in­dut­ti­vi

I sen­so­ri in­dut­ti­vi sono ido­nei al ri­le­va­men­to e al mo­ni­to­rag­gio della po­si­zio­ne di og­get­ti me­tal­li­ci senza con­tat­to. Essi sono in grado di in­di­vi­dua­re le parti me­tal­li­che no­no­stan­te la pre­sen­za di spor­co come pol­ve­re e umidità e sono in­sen­si­bi­li alle vi­bra­zio­ni.

Sen­so­ri a ul­tra­suo­ni

I sen­so­ri a ul­tra­suo­ni mi­su­ra­no le di­stan­ze senza con­tat­to sfrut­tan­do la ri­fles­sio­ne delle onde ul­tra­so­no­re. Sono in grado di ri­co­no­sce­re og­get­ti tra­spa­ren­ti, scuri, lu­ci­di o com­ples­si e per­si­no i li­qui­di.

RFID in­du­stria­le

I let­to­ri RFID in­du­stria­li con­sen­to­no lo scam­bio di dati senza con­tat­to con trans­pon­der sulla base di onde elet­tro­ma­gne­ti­che. 

Tec­no­lo­gia per il set­to­re Ma­chi­ne Vi­sion

Con­trol­ler Ma­chi­ne Vi­sion

I con­trol­ler Ma­chi­ne Vi­sion sono cen­tra­li­ne di ana­li­si per l’ela­bo­ra­zio­ne dei dati e l’emis­sio­ne dei ri­sul­ta­ti. Gra­zie alla cu­sto­dia ro­bu­sta e senza ven­to­la, pos­so­no es­se­re uti­liz­za­ti in di­ver­si am­bien­ti in­du­stria­li. 

Ca­me­re Ma­chi­ne Vi­sion

Le ca­me­re Ma­chi­ne Vi­sion svol­go­no un ruolo fon­da­men­ta­le nelle ap­pli­ca­zio­ni di vi­sio­ne. In com­bi­na­zio­ne con i con­trol­ler Ma­chi­ne Vi­sion e il soft­ware di ela­bo­ra­zio­ne delle im­ma­gi­ni 2D, i dati delle im­ma­gi­ni ad alta ri­so­lu­zio­ne ven­go­no ana­liz­za­ti e ven­go­no iden­ti­fi­ca­ti er­ro­ri e irregolarità nei pro­ces­si di pro­du­zio­ne.

Sen­so­ri 3D

Il ri­le­va­men­to tri­di­men­sio­na­le degli og­get­ti svol­ge un ruolo cen­tra­le nell’au­to­ma­zio­ne, poiché l’istan­za di ela­bo­ra­zio­ne suc­ces­si­va deve co­no­scer­ne la po­si­zio­ne, le di­men­sio­ni e la forma. Il per­cor­so per ot­te­ne­re una nu­vo­la di punti 3D si ar­ti­co­la in più fasi e può es­se­re ri­sol­to con di­ver­se tec­ni­che di mi­su­ra­zio­ne.

Smart Ca­me­ra e sen­so­ri di vi­sio­ne

Smart Ca­me­ra e sen­so­ri di vi­sio­ne, come si­ste­ma di ela­bo­ra­zio­ne di im­ma­gi­ne com­ple­to in for­ma­to sen­so­re, con­sen­to­no una con­fi­gu­ra­zio­ne sem­pli­ce di un’ap­pli­ca­zio­ne di ela­bo­ra­zio­ne di im­ma­gi­ni. Gra­zie al co­man­do in­tui­ti­vo e alla mas­si­ma funzionalità, è pos­si­bi­le svol­ge­re le più sva­ria­te attività nell’ela­bo­ra­zio­ne di im­ma­gi­ni in­du­stria­le.

Tec­ni­ca di il­lu­mi­na­zio­ne

L’il­lu­mi­na­zio­ne è es­sen­zia­le per l’ela­bo­ra­zio­ne di im­ma­gi­ni in­du­stria­li. Il tipo, il co­lo­re e l’intensità dell’il­lu­mi­na­zio­ne crea­no il con­tra­sto che de­ter­mi­na ciò che è vi­si­bi­le nell’im­ma­gi­ne ac­qui­si­ta. 

Tec­no­lo­gia per il set­to­re di pro­dot­ti Tec­ni­ca di col­le­ga­men­to e di rete

Com­po­nen­ti di rete e bus di campo

I com­po­nen­ti di rete e bus di campo con­sen­to­no una co­mu­ni­ca­zio­ne flui­da tra i di­spo­si­ti­vi e ga­ran­ti­sco­no uno scam­bio di dati ef­fi­cien­te e il con­trol­lo in rete. Tra que­sti vi sono IO-​Link ma­ster, sca­to­le di de­ri­va­zio­ne, switch e Ga­teway che tra­smet­to­no i dati in modo af­fi­da­bi­le tra­mi­te in­du­strial ether­net o IO-​Link.

Tec­no­lo­gia per la gamma di ac­ces­so­ri

Ca­ta­ri­fran­gen­ti e ca­ta­ri­fran­gen­ti in fo­glio

I ca­ta­ri­fran­gen­ti e ca­ta­ri­fran­gen­ti in fo­glio sono in­di­spen­sa­bi­li per l’im­pie­go delle bar­rie­re ca­ta­ri­fran­gen­ti e dei sen­so­ri a tempo di volo. Gra­zie alla loro mi­cro­strut­tu­ra o ma­cro­strut­tu­ra, ri­flet­to­no la luce in­ci­den­te verso la sor­gen­te lu­mi­no­sa.
Confronto dei prodotti