Just scan it – Scansionare i codici non è mai stato così facile!
Identificare, decodificare e controllare
I lettori di codici 1D/2D e di codici a barre di wenglor sono in grado di elaborare da semplici codici a barre ad alta densità di dati fino a codici 2D complessi, marcati direttamente sugli oggetti (codici DPM). Grazie all’ampio portafoglio di lettori, wenglor offre la tecnologia e la soluzione adatta per ogni tipo di codice e applicazione.
Lettori di codici 1D

Lettori di codici 1D/2D

Lettori manuali 1D/2D

Lettori di codici 1D

Si distingue tra lettori con diversi principi di funzionamento, ciascuno adatto a un determinato campo di applicazione.
Lettori a linea (BLN/FIS-0003)

Scansione di codici a barre ad alta densità, anche su superfici lucide
Lettori raster (FIS-0830/FIS-0003)

Controllo di elevate frequenze di passaggio
Lettori a specchio oscillante (FIS-0870)

Rilevamento di aree di grande formato
Lettore a specchio oscillante FIS-0870 – Adattabilità ottimale

- Lettura di tutti i codici 1D comuni
- Scan rate: 300…1.400 scansioni/s
- Ampiezza di lettura regolabile in modo flessibile fino a 254 mm
- Area di scannerizzazione: 25…762 mm
- Custodia con grado di protezione IP65
- Angolo di deflessione regolabile con flessibilità
- Griglia di scansione programmabile
- Ricostruzione codici integrata
- Collegamento tramite CodeScan 360
- Collegamento in rete tramite gateway separati a sistemi bus
- Interfacce RS-232422/485
Esempi di applicazione
Tracciamento automatico di pacchi di grandi dimensioni
Nell’intralogistica, i pallet vengono trasportati su trasportatori a rulli. I lettori a specchio oscillante montati su entrambi i lati delle linee di trasporto identificano in modo affidabile i codici a barre di diverse dimensioni, posizione o disposizione sui pacchi nel campo di rilevamento variabile.
Controllo delle etichette di trasporto sulle merci pallettizzate
Nella cellofanatura di prodotti preconfezionati su pallet, questi vengono dotati di etichette di trasporto che presentano numerosi codici 1D. I lettori a specchio oscillante con campi di rilevamento particolarmente ampi riconoscono in modo affidabile i numerosi singoli codici.
Lettore di codici 1D/2D

Lettore di codici 1D/2D (FIS-0004)

Lettura di codici 1D/2D in applicazioni statiche
Lettore di codici 1D/2D (C50C)

Scansione con tecnologia wenglor MultiCore
Serie C5PC – Scansione senza software

- Lettura di codici 1D e 2D stampati e marcati direttamente
- Campo di rilevamento: 50…1.200 mm
- Diverse risoluzioni: 0,34, 1,2 e 5 megapixel
- High Speed Mode per rilevare fino a 32 codici in una volta
- Collegamento di un massimo di 8 lettori tramite CodeScan 360
- Determinazione della qualità del codice secondo gli standard ISO/IEC
- Interrogazione automatica del codice con Multishot Configuration Database per una programmazione manuale ridotta
- Interfacce: RS-232, Ethernet TCP/IP, PROFINET o EtherNet/IPTM
L' industria automobilistica richiede elevati requisiti di tracciabilità dei componenti installati; nel processo di assicurazione della qualità, molti componenti eterogenei devono essere controllati continuamente (track and trace). I lettori impiegati devono leggere diversi tipi di codici (codici 1D e 2D) applicati in dimensioni variabili su materiali diversi e superfici difficili come parti in plastica scura e superfici metalliche lucide (fissati con aghi, incisi, laserati).
Decodifica dei codici DataMatrix sui blocchi motore
Nel controllo di qualità di fine linea dei blocchi motore, un lettore di codici C5PC utilizza un codice QR fissato con aghi per determinare di quale blocco motore si tratta e quale programma di controllo deve essere selezionato.
Lettura del codice DataMatrix su tubi flessibili di plastica in condizioni di illuminazione variabili
Grazie al controllo automatico della luminosità e dell’esposizione, un lettore di codici C5PC rileva in modo affidabile i codici 2D su tubi di plastica nera, anche in condizioni di luce molto fluttuante e in posizioni variabili.
I componenti elettronici e semiconduttori in rapido movimento presentano spesso superfici molto piccole, scure o lucide. In questo modo, anche i codici (DPM) su di essi sono molto piccoli e devono essere rilevati e letti dal lettore in brevi tempi di ciclo. Per permettere un controllo continuo della qualità, ogni singolo assieme deve essere scansionato e quindi identificato (track and trace).
Rilevamento di piccoli codici QR su componenti elettronici lucidi
Grazie all’elevata risoluzione, i lettori di codici C5PC sono in grado di leggere codici DPM molto piccoli, appena più grandi di un millimetro. Con l’ausilio di un filtro di polarizzazione o di un diffusore, i codici su componenti elettronici estremamente riflettenti vengono decodificati in modo affidabile.
Lettura di codici QR su circuiti stampati
Per garantire la tracciabilità continua dei prodotti (track and trace), i codici QR sui circuiti stampati nell’industria dei semiconduttori vengono scansionati e i dati raccolti trasmessi al sistema di controllo. Grazie alla sua forma compatta, il lettore C5PC può essere montato sotto il convogliatore per risparmiare spazio.
I lettori vengono utilizzati per determinare l’autenticità di ogni singolo articolo nell’industria farmaceutica e alimentare. Leggono le informazioni sul prodotto codificate nei codici 2D e trasmettono i dati per il controllo del plagio. Per evitare costosi richiami di prodotto dovuti alla consegna di articoli difettosi, è inoltre necessario un processo continuo di assicurazione della qualità che impedisca la spedizione di articoli scartati e con difetti di produzione.
Lettura di codici a 360° su cibo in scatola
Per la tracciabilità e l’identificazione, tutti gli articoli vengono dotati di un codice a barre dopo il processo di riempimento nell’industria alimentare. Utilizzando il collegamento CodeScan 360, sei lettori C5PC eseguono una scansione dei codici a 360° in modo sincrono e ad altissima velocità.
Lettura di codice di fiale e confezioni farmaceutiche ad alta velocità
Per garantire la tracciabilità continua dei prodotti, i codici delle fiale (1D) e della relativa confezione di cartone (2D) vengono scansionati e reciprocamente assegnati durante il confezionamento dei farmaci. I lettori di codici 1D/2D della serie C5PC utilizzati dispongono di una modalità ad alta velocità che consente di registrare fino a 32 codici contemporaneamente.
Serie FIS-0004 – Lettura di codici 1D/2D in applicazioni statiche

- Lettura di codici 1D e 2D indipendentemente dall’allineamento del codice (omnidirezionale)
- Scan rate: 10 scansioni/s
- Campo di rilevamento: 36…152 mm
- Risoluzione: 640 × 480 pixel
- Collegamento tramite CodeScan 360
- Interfacce RS-232/422/485
Serie C50C – Scansione con tecnologia wenglor MultiCore

- Lettura di codici 1D e 2D stampati e marcati direttamente
- Scan rate: 20 scansioni/s
- Campo di rilevamento: 20…500 mm
- Risoluzione: 736 × 480 pixel
- weQubeDecode con trasmissione dati ad alta velocità tramite processore di comunicazione separato
- Concetto di software modulare espandibile con numerose caratteristiche come il monitoraggio 3D, Teach+ e confronto codice Match
- Ricostruzione codici integrata
- Interfaccia PROFINET ed EtherNet/IPTM
Esempi di applicazione
Decodifica di codici DataMatrix su porte interne di autovetture
Nell’industria automobilistica, la qualità dei singoli componenti delle porte interne delle autovetture deve essere ispezionata visivamente per tipi di porte altrettanto diversi. Per l’identificazione univoca delle porte prima della procedura di ispezione, un lettore di codici 1D/2D legge un codice DataMatrix etichettato sulla porta.
Scansione di codici DataMatrix su lunotto trasparente
Nella produzione di lunotto per autovetture, è necessario identificare, distinguere e tracciare diverse varianti di finestrini. A tal fine sul vetro trasparente è applicato un piccolo codice DataMatrix, che, in presenza di movimento sulla linea di trasporto, viene letto e decodificato nonostante le condizioni di luce e gli sfondi in costante evoluzione.
Lettori manuali 1D/2D

Segnali tattili, acustici o visivi segnalano l’avvenuta decodifica. Oltre ai lettori manuali cablati, sono disponibili anche lettori manuali Bluetooth wireless.
Lettori manuali 1D/2D (CSMH/CSLH)

Robusto lettore per tutte le aree
Lettore manuale 1D/2D (CSHH)

Scansione di codici DPM su superfici lucide e curve
CSHH001 – Scansionare i codici DPM su superfici lucide e curve

- Lettura di codici 1D e 2D fissati con aghi, stampati, incisi a laser o incisi (DPM)
- Campo di rilevamento: 0…51 mm
- Risoluzione: 1.280 × 960 pixel
- Lunghezza cavo: 180 cm
- Innovativa tecnica di illuminazione per la scansione mobile su superfici difficili
- Interfaccia USB
Esempi di applicazione
Lettura di codici 2D fissati con aghi su componenti rotondi e lucidi
Nell’industria automobilistica, i componenti più piccoli, come i componenti del telaio e del motore, devono essere identificati e rintracciabili. Grazie alla tecnica di illuminazione integrata, il lettore manuale rileva in modo rapido e sicuro i codici DataMatrix fissati con aghi sulle parti metalliche in parte lucide e rotonde.