Per rilevare la curva di risposta, l’oggetto da misurare, ad es. una lastra di 100 × 100 mm inserita da destra e da sinistra nel campo sonoro del sensore a ultrasuoni. Non appena il sensore rileva il bordo anteriore dell’oggetto da misurare, l’uscita commuta. Il bordo anteriore è rappresentato da una linea blu, mentre la linea nera indica il centro dell’oggetto da misurare al momento della commutazione. Nelle pagine dei dettagli del prodotto, le curve di risposta si riferiscono sempre alla posizione del centro dell'oggetto da misurare (linea nera). Pertanto, per determinare la larghezza del cono acustico, viene sottratta la metà della larghezza oggetto (50 mm con una piastra di 100 × 100 mm, 12,5 mm con una barra tonda di 25 mm). Se la linea nera, ad esempio a 1.200 mm ha una larghezza di +/–65 mm, la larghezza effettiva del cono acustico è di +/–15 mm.